A chi è rivolto
Il servizio “accesso agli atti” è rivolto ai cittadini che abbiano un interesse diretto e attuale
Descrizione
Il servizio “accesso agli atti” permette a chi ne ha interesse di:
- prendere visione;
- estrarre copia
dei documenti amministrativi.
Sono documenti amministrativi le rappresentazioni:
- grafiche;
- fotocinematografiche;
- elettromagnetiche;
- di qualunque altro tipo
del contenuto di atti, anche interni e non relativi a uno specifico procedimento detenuti dalla Pubblica Amministrazione e concernenti attività di interesse pubblico, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina sostanziale.
Come fare
Per richiedere l'accesso agli atti il cittadino può:
- compilare la richiesta online, tramite l'apposito servizio digitale;
- prendere appuntamento con l'ufficio competente e recarsi allo sportello.
La richiesta può essere avanzata esclusivamente dal soggetto interessato all'accesso agli atti.
Cosa serve
Ai fini della corretta compilazione della domanda, il cittadino deve:
- indicare se vuole effettuare accesso agli atti: a) civico; b) generalizzato; c) documentale; fornire la documentazione e le informazioni necessarie per la pratica: a) elenco dei documenti per i quali si richiede l'accesso; b) motivo per il quale si richiede l'accesso, in caso di accesso documentale.
Cosa si ottiene
Qualora l'istanza del cittadino venga accolta, questi ottiene quanto richiesto, ovvero:
- possibilità di recarsi allo sportello, in caso di richiesta di presa visione;
- copia dei documenti richiesti, in caso di richiesta di estrarre copia.
Tempi e scadenze
L'Ente comunica l'esito della richiesta di accesso agli atti entro un massimo di 30 giorni dalla presentazione della richiesta stessa.
Quanto costa
L'Ente comunica l'esito della richiesta di accesso agli atti entro un massimo di 30 giorni dalla presentazione della richiesta stessa.
Accedi al servizio
Questo servizio non prevede servizio online nè la possibilità di prenotare un appuntamento presso uno sportello fisico.
Per accedere al servizio consulta le istruzioni nella sezione Come fare
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
- Legge regionale 22/10/2025 n.31 - Art. 31 - comma 1 - Contributo per la fornitura gratuita e semigratuita libri di testo (L. 448/98 – art. 27)
- Chiusura ufficio postale dal 20.11.2025 al 05.01.2026
- Avviso
-
Vedi altri 6
- L. 448/98 – art. 27 Fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo – DD n. 425 del 30/03/2023 del Ministero dell’Istruzione e del Merito - Procedure per l’anno scolastico 2025/2026 – DPCM 05/08/1999, n° 320 – DPCM 04/07/2000, n° 226 e 06/04/2006, n° 211
- ZERO MOLESTIE - Scontrino Antiviolenza 1522
- Assemblea cittadina giorno 20 giugno 2025 alle ore 20,00 presso i locali del centro giovanile per la presentazione dei progetti del Bilancio partecipativo 2025.
- Manifestazione di interesse a partecipare a procedura negoziata semplificata inerente l’affidamento del servizio informatizzato di gestione contabile dei capitoli di spesa, delle fatture fornitori, delle missioni, di tutti gli ordinativi emessi e rendicon
- AVVISO PROROGA TERMINI DI PRESENTAZIONE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE per l'acquisizione di proposte progettuali e proposte partenariali per la partecipazione del Comune di Monterosso Almo (RG) al Bando PNRR
- ISTITUZIONE WEB RADIO COMUNALE